Novità sul servizio di raccolta differenziata.

di leonep

 

A partire dal 1° luglio 2024, in tutto il territorio comunale della Città di Tarquinia saranno rese effettive alcune modifiche riguardanti il servizio di raccolta differenziata. Le novità sono state illustrate dalla Società Riecam, quale soggetto gestore, nel corso degli incontri informativi avvenuti in questi giorni con i cittadini ai quali sono stati anche consegnati piccoli opuscoli riepilogativi del nuovo servizio.

Ci preme precisare ora che le modalità di svolgimento del servizio di Igiene Urbana vengono modificate solo in parte e per molti utenti cambierà ben poco.

In particolare:   

  1. L’attivazione del porta a porta che si estende anche alla porzione di città delle case sparse è stata preceduta da una attività di rilievo che ha portato alla definizione di soluzioni che si prefiggono di ottenere i migliori risultati di raccolta sia a livello quantitativo che qualitativo, garantendo l’integrazione con il tessuto urbanistico e riconoscendo le peculiarità delle aree coinvolte. Estendere il porta a porta in queste zone servirà a migliorare la raccolta differenziata, lavorando per arginare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti che, soprattutto nelle zone di campagna si riscontra all’ordine del giorno, suscitando situazioni di degrado ambientale e le ripercussioni sono assai pesanti: le discariche abusive che di fatto si formano sul territorio richiedono interventi tempestivi e costosi per il Comune, che necessariamente deve investire ingenti somme per bonificare le aree interessate dagli abbandoni e conferire a discarica i materiali prelevati, spesso qualificati anche come pericolosi (es. amianto, pneumatici ecc). Le spese originate da detta bonifiche, in questo modo, gravano sul servizio e, di conseguenza, come costi sugli utenti.

La raccolta dei rifiuti può essere considerata come un “circolo”: abbandoni e inquinamento a cura di ignoti necessitano di bonifiche e queste determinano, sempre, un costo a carico della collettività. Per riuscire ad arginare questo fenomeno è necessario definire soluzioni che possano ottenere i migliori risultati di raccolta, tra questi, l’estensione del porta a porta anche nelle zone di campagna.

Infatti, conferire correttamente i rifiuti, differenziandoli e separandoli per tipologia, richiede uno sforzo minimo da parte dell’utente e necessita di impegni economici e risorse umane adeguate ai quantitativi raccolti: la riduzione dei costi e l’aumento dei ricavi da frazioni valorizzabili determina, nel tempo, una minore spesa a carico del Comune e, quindi, a carico della collettività.

L’obiettivo primario del porta a porta quindi è quello migliorare la raccolta differenziata e di arginare il fenomeno dell’abbandono incontrollato, soprattutto nelle zone periferiche, dove si rischia di aumentare il degrado ambientale ai danni della collettività e del territorio con ripercussioni riflesse anche sulla qualità della vita.   

Effettuare il servizio porta a porta in tutte le campagne è sì un costo ma è soprattutto una risorsa per tutti: comodità per le utenze nei conferimenti, comodità nei ritiri, ordine e pulizia nella zona di riferimento.

L’esposizione dei mastelli, dotati anche di chiusura con sistema anti-randagismo, negli orari indicati sul calendario di raccolta non dovrebbe richiamare l’attenzione di ungulati e animali selvatici in genere, ma qualora ciò dovesse avvenire e in modo ricorrente, si invita a segnalarlo, rendendosi in ogni caso disponibili a trovare soluzioni alternative come appendere il mastello al proprio cancello, recinzione o muretto, ove non è possibile, costruire una piccola zona protetta, intorno alla postazione del contenitore. Trovare soluzioni alternative che possano rappresentare certamente un ulteriore elemento di contrasto per gli animali selvatici.

  1. Per il servizio porta a porta, dal 1° luglio 2024 cambierà il calendario di raccolta. Dai primi mesi del servizio, svolto con le frequenze attuali, è infatti emerso un sovradimensionamento, che ha portato, spesso, a passaggi a vuoto” sulla maggior parte del territorio.

Inoltre, nella maggior parte del territorio nazionale ed internazionale, i giorni dedicati alla raccolta dei rifiuti risultano di gran lunga più ridotti rispetto a quelli di Tarquinia (quindicinali o mensili). La letteratura in materia conferma che l’assegnazione di tempi ravvicinati di raccolta determina una maggiore produzione di rifiuti indifferenziati: gli utenti infatti sono portati a smaltire in maniera meno attenta ai dettami della normativa. Per questo, si è cercato di uniformare il servizio di questo comune a standard più elevati, in quanto crediamo che in questo modo gli utenti possano ritenersi realmente virtuosi.

  1. In tutte le zone, dal 1° luglio 2024, cambieranno le modalità di conferimento dei metalli: essendo variati gli impianti di destinazione, i metalli non dovranno più essere uniti al vetro ma alla plastica. Il vetro diviene così raccolta monomateriale.

La combinazione di plastica e metalli permetterà di semplificare il processo di recupero dei rifiuti, migliorando l’efficienza complessiva nella separazione e nel trattamento degli scarti, ottimizzando la gestione dei materiali riciclabili e promuovendo una maggiore efficienza nella catena del riciclo.

Ne consegue che, a seguito di un’indagine di utilizzo del servizio e dai controlli sui conferimenti, le frequenze riportate sui nuovi calendari, attraverso una statistica dei rapporti stilati nei sei mesi di servizio svolto, risultano in linea con il servizio di raccolta che partirà dal 1° luglio. Le nuove modifiche di calendario sono il frutto di una pianificazione in linea con gli obiettivi di estensione e completamento del servizio di raccolta differenziata nell’intero territorio cittadino e permetteranno una generale ottimizzazione delle risorse e l’implementazione di un servizio omogeneo, uniforme e costante su tutto il territorio, a beneficio degli utenti, della qualità e quantità della raccolta differenziata.

Con l’entrata in vigore dei nuovi calendari del porta a porta auspichiamo una sempre maggiore collaborazione da parte della comunità nel condividere l’obiettivo che ci siamo prefissati: quello di rendere la città sempre più bella e pulita. L’impegno da parte di tutti per migliorare il servizio porterà a benefici in termini di decoro urbano, di tutela ambientale e di costi.

Contiamo sulla collaborazione di tutti i cittadini, cercando sempre di andare incontro alle esigenze degli utenti, apportando, comunque tutte le migliorie che in corso di esecuzione si ritenessero effettivamente necessaria.

SCARICA IL PDF